Phaselis

La storia di Phaselis risale a non oltre il VII secolo a.C. La città fu colonizzata dai Greci di Rodi, possedeva tre porti naturali ed era vicina a una regione ricca di foreste. Tuttavia, come in altre zone della costa dell'Anatolia, esistevano insediamenti prima dell'arrivo dei coloni rhodei, e quindi probabilmente fu fondata prima con una graduale integrazione con le popolazioni locali.

Phaselis cadde nelle mani dei Persiani dopo la conquista dell'Anatolia, e successivamente nelle mani di Alessandro Magno dopo aver sconfitto i persiani. Phaselis aprì le sue porte ad Alessandro, accogliendolo come ospite. Fu qui che Alessandro accettò molti degli inviati dalle città della Panfilia, poi, prendendo a turno ciascuna delle città costiere, avanzò verso Gordio.

Dopo la morte di Alessandro, la città rimase sotto il dominio egiziano dal 209 al 197 a.C, sotto la dinastia di Tolomaio. Con la conclusione del trattato di Apamea, la città fu ceduta al Regno di Rodi, insieme alle altre città della Licia. Dal 190 al 160 a.C rimase sotto l'egemonia della Rodea, ma dopo il 160 a.C fu assorbita nella confederazione della Licia sotto il dominio romano. Phaselis, come Olympos, era sotto costante minaccia di pirati nel I secolo a.C, e la città fu addirittura conquistata dai pirati Zekeniti per un periodo fino alla sua sconfitta da parte dei Romani. Nel 42 a.C Bruto fece collegare la città a Roma. Durante il periodo bizantino la città divenne sede vescovile, anche se nel III secolo d.C il suo comodo porto era caduto nuovamente sotto la minaccia dei pirati. Cominciò così a perdere importanza, subendo ulteriori perdite per mano degli Arabi, fino al totale impoverimento nel XI secolo d.C. Quando i Selgiuchidi iniziarono a concentrarsi su Alanya e Antalya come porti, Phaselis cessò di essere un porto notevole.

Sebbene le rovine non siano particolarmente entusiasmanti, l'ambiente è uno dei più belli e incomparabilmente romantici che si possono trovare in questa parte della costa mediterranea. Phaselis è una città di porti naturali di cui ne aveva almeno tre. Vicino al parcheggio si trova il porto settentrionale, accanto all'antica base navale, e a sud il porto meridionale che oggi frequentato da bagnanti e yacht. I due isolotti del porto settentrionale erano uniti alla terraferma da un molo che si estendeva dalle mura attorno al promontorio. È ancora possibile vedere i resti di questo molo e delle mura.

In questo porto si possono trovare molte rovine. I resti dell'acquedotto sono parzialmente in piedi. Al di là di questi si vede la strada del porto navale, collegata al porto settentrionale. Sulla strada prospiciente il porto meridionale si trova un portale che conduce al porto, costruito durante il regno di Adriano. Ai lati delle strade si trovano i resti di numerose botteghe. Attraverso il sito alberato a sud di questa strada si possono vedere l'agorà commerciale, l'agorà di Domiziano e l'agorà successiva. Ritornando lungo lo stesso percorso si oltrepassa la Porta di Adriano lungo la strada principale e si giunge al teatro. L'acropoli era cintata di mura e il teatro fu fondato sulle pendici nord-occidentali. L'auditorium e la scena sono ancora identificabili e risalgono al periodo romano.

Dopo aver visto il teatro, puoi proseguire verso la zona del porto e visitare il porto interno. La necropoli era situata oltre l'acquedotto, sui ripidi pendii retrostanti il porto. Ci sono ancora molte tombe da vedere lì.

I tre porti sono perfetti per nuotare dove ci sono le rovine sommerse, rendendo il nuoto e lo snorkeling molto divertenti ed emozionanti.